Gallerie Nazionali Barberini Corsini
Un museo, due gallerie. La storia di Palazzo Barberini come museo nazionale aperto al pubblico comincia nel 1953 anno in cui diventa sede della Galleria Nazionale di Arte Antica insieme a Palazzo Corsini, che lo era già dal 1895. Mentre la sede di Palazzo Corsini raccoglie una quadreria storica a sé stante, palazzo Barberini presenta un allestimento cronologico e rappresentativo delle principali scuole pittoriche dal Duecento al Settecento. Il Cinquecento e il Seicento sono i secoli più rappresentati con opere di Raffaello, Bronzino, Lorenzo Lotto, Tintoretto, fino ad arrivare a Caravaggio e al Seicento con opere di Gian Lorenzo Bernini, Guido Reni, Guercino, Nicolas Poussin, Pietro da Cortona. La collezione settecentesca conserva importanti opere di Maratti, Batoni, Canaletto, Subleyras, Mengs e van Wittel; oltre che i dipinti di Fragonard e Boucher, e i rari bozzetti di Corvi e Ghezzi.